Sri Lanka : 5 curiosità che ho scoperto esplorandola!

Sri Lanka

Tanto è passato dall’ultimo articolo: ben 10 mesi! Sono stati mesi molto impegnativi, tempo però ora è giunto di tornare a scrivere. Nei prossimi giorni ci saranno ulteriori contenuti, e prossimamente arriverà una grande novità! Ma ora passiamo all’articolo di oggi: perché tornare in attività dopo quasi un anno per parlare proprio della Sri Lanka? Questa domanda è molto sensata, spero di poter fornire una risposta che sia altrettanto sensata!

Sri Lanka: un’esperienza complessa ed entusiasmante!

Torno a scrivere dopo tutto questo tempo parlando di Sri Lanka perchè ho avuto modo di esplorarla più o meno a fondo durante i due mesi di volontariato internazionale vissuti nel corso dell’estate 2024. Questa esperienza è stata senza ombra di dubbio la più impattante, difficile, stimolante e affascinante della mia giovane vita. Ha avuto un impatto enorme su di me. Quindi non avrei potuto ricominciare a scrivere se non da questa esperienza. Non me lo sarei mai perdonato.

Cosa state per leggere?

Parto con l’avvertire chi sta leggendo di ciò che questo articolo NON sarà: non sarà un resoconto completo dell’esperienza, NON sarà una guida turistica, NON sarà un trattato sulle usanze locali. NON sarà un resoconto delle sfide maggiori che ho affrontato. Ho deciso invece di esordire con un breve articolo, parlando solo di 5 piccoli dettagli, 5 piccole cose che hanno attratto la mia attenzione durante la mia esperienza in Sri Lanka. Senza alcun dubbio arriveranno nei prossimi tempi articoli più completi su ciò che ho visitato, sulla mia esperienza di insegnamento di lingua inglese , sulle grandi sfide affrontate, su AIESEC (l’associazione tramite la quale ho avuto questa opportunità pazzesca) ma quel momento non è oggi: oggi ci si concentrerà solo su 5 piccoli dettagli!

Biglietti di bus e corriere: quanta comodità!

Durante la mia permanenza in Sri Lanka ho trovato, almeno sotto questo punto di vista, i viaggi in bus e in corriera sorprendentemente comodi! Intendiamoci, ovviamente generalmente parlando la situazione è molto da “lavori in corso” in quanto molti tragitti non sono ancora attivi, e quindi a volte raggiungere uno specifico punto dell’isola può essere estremamente lento e richiedere un numero enorme di cambi di bus, rendendo in alcuni casi quasi inevitabile ricorrere ad altri mezzi come ad esempio UBER.

Nonostante queste premesse, se c’è un aspetto in ciò che ho trovato sicuramente più comodo rispetto alla mia esperienza personale con i mezzi pubblici in Italia, quello sono i biglietti: oltre ad essere ovviamente molto economici per i nostri standard, sono soprattutto molto comodi da ottenere!

Quante volte vi sarà capitato di dovervi preoccupare di ricordare di comprare i biglietti, online o cartacei, prima di salire in bus? A me molte volte! Inoltre, soprattutto in caso di uso di mezzi pubblici in altre città bisogna sempre informarsi circa quando e dove ottenere i biglietti. Bene, tutto ciò in Sri Lanka non è un problema.

Quando stai per prendere un bus non devi preoccuparti di nulla: i biglietti vengono venduti … mentre sei seduto al tuo posto durante il tragitto! Ebbene sì, hanno un addetto specifico a questa mansione in ogni bus! La loro efficienza è spaventosa: nonostante i mezzi siano spesso pieni, riescono sempre a individuare con precisione al primo colpo chi ancora deve comprare e chi lo aveva già comprato. Devo dire che la cosa mi ha causato grande stupore!

Mi piacerebbe cominciassero a farlo anche in Italia!

Rimaniamo ora in tema trasporti passando alla prossima curiosità, stavolta supportata da relativa immagine!

Bus o Discobus ?

Stavo tornando a Galle partendo da Matara. Salgo in bus e giro la testa con grande confusione. Sono su un bus… o in una discoteca anni’80? Sì, in Sri Lanka le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Puoi trovare bus arredati in questa maniera, l’ho trovato assolutamente appagante alla vista, meglio dei semplici, ordinari bus che vediamo tutti i giorni! Ma le particolarità non si fermano di certo a quello che si vede: anche i suoni sono del tutto particolari. E questo fa subito notare quella che ho colto come una piccola grande differenza culturale tra il mio paese e il loro: mentre da noi il fatto che nei mezzi pubblici ci sia della musica sparata tramite casse non è generalmente cosa ben vista, usanza che ti aspetteresti al massimo da qualche baby vandalo sbarbatello, qui al contrario la faccenda è “istituzionale”. Istituzionale nel senso che sono i bus stessi ad essere dotati di casse, che sparano continuamente musica a tutto volume per tutto il corso del viaggio! E’ sempre per me molto interessante esperire in prima persona la grande diversità culturale che troviamo nel mondo: ciò che tu reputi bizzarro è per altri invece ordinaria amministrazione! A proposito di differenze culturali, è esattamente questo il tema della prossima curiosità!

Perché in Sri Lanka nessuno mi approva?

Nei primi giorni la frustrazione era forte in me: quando comunicavo con la gente del posto avevo la costante sensazione che quanto dicessi non incontrasse la loro approvazione. Perché? Perché spesso scuotevano la testa, gesto che per noi significa “no”. Bene, ho scoperto con grande stupore che PER NOI significa no, mentre per loro significa sì! Questa inversione mi aveva spiazzato inizialmente, ma a posteriori mi ha creato conforto: in realtà mi approvavano spesso, ero io a non capirlo! Se avessero fatto invece su e giù con la testa, come facciamo noi, allora sì che avrei fatto bene a preoccuparmi: quello sì, per loro significa no! Sono gesti assolutamente speculari!

Marciapiedi questi sconosciuti!

Se c’è una cosa che è mancata durante il mio viaggio, questa cosa sono i marciapiedi! Praticamente ne ho trovati solo a Colombo e, parzialmente, a Kandy! Quindi a Galle, dove ero di casa, andavo ogni giorno a scuola camminando ai margini delle strade. Considerando che ci mettevo una ventina di minuti, quel brividino sulla schiena lo sentivi sempre!

Specialmente inizialmente mi spaventava camminare per strada, poi per fortuna è subentrata l’abitudine.

Sri Lanka
Strada a Galle. Foto mia.

Tornando poi a casa ho completamente rivalutato la cosa. Ho rivalutato la cosa durante un bel giorno di pioggia. I marciapiedi, pieni di buche, si sono trasformati in un vero e proprio campo minato di pozzanghere più profonde della Fossa delle Marianne. Al che, ho cominciato a pensare che l’assenza di marciapiede sia seriamente migliore della presenza di un marciapiede pieno di buche: almeno quando piove la situazione è molto meno spiacevole! Se dobbiamo fare le cose male, piuttosto smettiamo di farle: la Sri Lanka mi ha dato anche questo insegnamento.

Sri Lanka, capitale della… Pizza?

Non ci crederete mai nella vita. Ma una delle pizze migliori che io abbia mai mangiato, l’ho mangiata in centro a Galle. Avevo zero aspettative, è vero. Ma l’ho trovata seriamente molto, molto buona. Non posso ovviamente farla assaggiare al gentile lettore, tutto ciò che posso fare è invece mostravela!

Pizza Salsiccia e Salamino in centro a Galle.

Per oggi è tutto!

Per oggi con la Sri Lanka abbiamo finito, spero abbiate apprezzato questa lettura! Nei prossimi giorni usciranno nuovi articoli, oltre ovviamente a un grande annuncio!

Qualora voleste andare in Sri Lanka, vi consiglio di consultare la seguente guida: mi è stata molto utile!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.